Uno dei più iconici piatti della tradizione, in chiave sous-vide

CASA

Nascita degli spaghetti alla carbonara: un viaggio nel Vicolo della Scrofa, cuore di Roma per gli intenditori. Proprio in una delle trattorie di questa affascinante stradina, che porta il nome stesso del vicolo, si dice che nel 1944 sia stata concepita la prima carbonara.

La storia più credibile racconta l'incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e l'immaginazione di un cuoco romano.

Il risultato? Il prototipo degli spaghetti alla carbonara: uova, bacon (in seguito sostituito dal guanciale) e formaggio.

Nel corso del tempo, la ricetta si è trasformata in quella che oggi tutti riconosciamo, una delizia che possiamo gustare nelle case degli autentici romani (sempre affamati), nelle trattorie tradizionali e persino nei prestigiosi ristoranti della Capitale.

Questa prelibatezza è diffusa in Italia e all'estero in svariate versioni: con o senza pepe, con un tuorlo per commensale o l'aggiunta di almeno un uovo intero, con guanciale o pancetta tesa.

PREPARAZIONE

PROCEDIMENTO PER IL PIATTO

PreparazioneTempoTemperaturaShelf Life
Salsa carbonara30 Min65 °C7 gg
IMPIATTAMENTO
Commenta
4.9/5 - (7 votes)

Portata: Primo

Complessità: Facile

Costo: Basso

Ingredienti per 4 persone

Tonnarelli freschi
400 gr
Tuori
8 pz
Pecorino grattuggiato
120 gr
Guanciale
80 gr
Olio EVO
20 gr
Sale
Q.B.
Pepe nero
Q.B.
Non perderti le novità!

Iscriviti gratuitamente per non perderti le novità Besser Vacuum

CASA

Portata: Primo

Complessità: Facile

Costo: Basso

Ingredienti per 4 persone

Tonnarelli freschi
400 gr
Tuori
8 pz
Pecorino grattuggiato
120 gr
Guanciale
80 gr
Olio EVO
20 gr
Sale
Q.B.
Pepe nero
Q.B.

Nascita degli spaghetti alla carbonara: un viaggio nel Vicolo della Scrofa, cuore di Roma per gli intenditori. Proprio in una delle trattorie di questa affascinante stradina, che porta il nome stesso del vicolo, si dice che nel 1944 sia stata concepita la prima carbonara.

La storia più credibile racconta l'incontro tra gli ingredienti a disposizione dei soldati americani e l'immaginazione di un cuoco romano.

Il risultato? Il prototipo degli spaghetti alla carbonara: uova, bacon (in seguito sostituito dal guanciale) e formaggio.

Nel corso del tempo, la ricetta si è trasformata in quella che oggi tutti riconosciamo, una delizia che possiamo gustare nelle case degli autentici romani (sempre affamati), nelle trattorie tradizionali e persino nei prestigiosi ristoranti della Capitale.

Questa prelibatezza è diffusa in Italia e all'estero in svariate versioni: con o senza pepe, con un tuorlo per commensale o l'aggiunta di almeno un uovo intero, con guanciale o pancetta tesa.

PREPARAZIONE

PROCEDIMENTO PER IL PIATTO

PreparazioneTempoTemperaturaShelf Life
Salsa carbonara30 Min65 °C7 gg
IMPIATTAMENTO
Scarica la ricetta
Commenta
4.9/5 - (7 votes)
Non perderti le novità!

Iscriviti gratuitamente per non perderti le novità Besser Vacuum

RICETTE SOUS VIDE
Potrebbe interessarti anche…

All’interno del nostro blog potrai trovare tutte le ricette per cucinare sottovuoto, iscriviti alla newsletter per non perderti nessuna novità!

  • CASA
    30 Min
    Facile
    4.9/5 - (7 votes)

    Uno dei più iconici piatti della tradizione, in chiave sous-vide

    Team Besser Vacuum

    1 Settembre 2023

  • CHEF
    60 Min
    Media
    4.8/5 - (6 votes)

    Tartare di manzo trattata ad ultrasuoni

    Team Besser Vacuum

    4 Agosto 2023

  • CHEF
    10 Min
    Semplice
    4.8/5 - (6 votes)

    Una ricetta estiva, fresca e gustosa a base di cozze e vongole veraci

    Team Besser Vacuum

    27 Luglio 2023

Leave A Comment