BV Academy

Sicurezza, gusto e risparmio in cucina

#SousVidePower è il nostro personalissimo mantra, il sottovuoto come risposta allo spreco alimentare ed energetico

BV Academy

Sicurezza, gusto e risparmio in cucina

#SousVidePower è il nostro personalissimo mantra, il sottovuoto come risposta allo spreco alimentare ed energetico

BESSER VACUUUM NELLE CUCINE DEL FUTURO

Only for food lovers

Siamo il team di Besser Vacuum, dal 1997 produciamo macchine e consumabili di alta qualità, Made in Italy, per la conservazione alimentare e la cottura sottovuoto. Collaboriamo con rinomati Chef, nutrizionisti, tecnologi alimentari, docenti, tecnici e professionisti di diversi settori collegati alla nutrizione, anche sportiva. Amiamo il buon cibo e ogni giorno perfezioniamo soluzioni per ottenerne il massimo in gusto, sicurezza, durata e sostenibilità, limitando gli sprechi e favorendo un’economia circolare.

Siamo il team di Besser Vacuum, dal 1997 produciamo macchine e consumabili di alta qualità, Made in Italy, per la conservazione alimentare e la cottura sottovuoto. Collaboriamo con rinomati Chef, nutrizionisti, tecnologi alimentari, docenti, tecnici e professionisti di diversi settori collegati alla nutrizione, anche sportiva. Amiamo il buon cibo e ogni giorno perfezioniamo soluzioni per ottenerne il massimo in gusto, sicurezza, durata e sostenibilità, limitando gli sprechi e favorendo un’economia circolare.

IL NOSTRO PROGETTO DI DIVULGAZIONE E FORMAZIONE

BV Academy

In questo spazio e sui nostri canali social offriamo il nostro know-how a professionisti e appassionati che vogliono ottenere il meglio in cucina, anche a casa. Su BV Academy parleremo di cottura sous-vide, di conservazione degli alimenti, di pianificazione e gestione dei pasti, di sicurezza alimentare e molto altro.

Per qualsiasi richiesta: academy@besservacuum.com

Dal 1997
24 anni di attività internazionale nel settore come Besser Vacuum Srl
10 +
Professionisti coinvolti nel progetto BV Academy
Dal 1997
24 anni di attività internazionale nel settore come Besser Vacuum Srl
10 +
Professionisti coinvolti nel progetto BV Academy

CONTRIBUTORS

I principali contributors al progetto

In questo spazio e sui nostri canali social offriamo il nostro know-how a professionisti e appassionati che vogliono ottenere il meglio in cucina, anche a casa. Su BV Academy parleremo di cottura sous-vide, di conservazione degli alimenti, di pianificazione e gestione dei pasti, di sicurezza alimentare e molto altro.

Chef Guido Ongaro

Pasticciere di famiglia e chef per vocazione, lo Chef Guido Ongaro ha maturato una profonda esperienza nell’ambito delle tecnologie alimentari collaborando con molte aziende nella produzione di macchine per la cucina e la ristorazione. Il suo punto di forza è la determinazione, partendo da commis di cucina stagionale ha avuto un’escalation di successi diventando direttore di Hotel 4 Stelle, passando per l’insegnamento e raggiungendo l’apice della sua carriera come Corporate Chef.
Le sue innumerevoli esperienze all’estero tra Oriente e Occidente lo rendono uno tra i più contesi partner nelle grandi aziende del Food, con un background di conoscenze e competenze estremamente ampio.

Chef Ginaluca Scolastra

Chef Gianluca Scolastra ha da sempre una grande passione per la cucina e la sperimentazione, aspetti che hanno guidato sua vita portandolo a seguire un lungo percorso di esperienze lavorative all’estero ed in Italia, con diversi successi e partecipazioni televisive tra cui la prova del Cuoco ed Eat Parade.
Ad oggi è uno tra i più noti e richiesti Corporate Chef del suo settore, occupandosi di formazione e consulenze di alto livello. Le sue conoscenze ed i suoi continui studi sulle nuove tecnologie in cucina lo rendono uno dei più grandi esperti nell’ambito, vantando anche diverse pubblicazioni tra cui un libro sul sottovuoto.

Chef Roberta Pirone

Roberta Pirone, classe 82, consegue il diploma alberghiero e si specializza all’ITS Fondazione Biocampus come “Tecnico Superiore Responsabile delle Produzioni e delle Trasformazioni Agrarie, Agroalimentari ed Agro-Industriali”. Ricopre il ruolo di Executive Chef per prestigiosi ristoranti a New York e poi in Germania, avendo così modo di  ridefinire i piatti della tradizione italiana con le più moderne tecniche di preparazione. Attualmente si occupa della diffusione della cultura enogastronomica con un focus particolare sulle tecniche di preparazione sottovuoto ed è specializzata nell’organizzazione di eventi nel mondo della food industry.

Chef Paolo Cappuccio

Lo Chef Paolo Cappuccio segue la vocazione di cuoco da quando aveva 14 anni, età in cui iniziò a sperimentare e mettersi alla prova. Ha frequentato e frequenta tutt’ora corsi e scuole qualificate che lo hanno messo in contatto con le realtà più importanti della gastronomia mondiale e con chef di fama internazionale, tra cui Alain Ducasse e Paul Pommel. Dopo tante esperienze nazionali e internazionali, nel 2009 ha ricevuto la prima Stella Michelin.  La sua cucina ha come primo intento il rispetto della materia prima e la sua qualità, che ricerca con equilibrio, sobrietà e un pizzico di pazzia. La sua passione è fortissima, prorompente e contagiosa, è infatti solito immergersi in ciò che ama fare perdendo anche il contatto con il “lavoro” e spingendosi continuamente in sperimentazioni e ricerche di nuovi abbinamenti. Ha all’attivo la pubblicazione di diversi libri, tutti di altissimo livello e dedicati alla cucina sottovuoto.

Chef Guido Ongaro

Pasticciere di famiglia e chef per vocazione, lo Chef Guido Ongaro ha maturato una profonda esperienza nell’ambito delle tecnologie alimentari collaborando con molte aziende nella produzione di macchine per la cucina e la ristorazione. Il suo punto di forza è la determinazione, partendo da commis di cucina stagionale ha avuto un’escalation di successi diventando direttore di Hotel 4 Stelle, passando per l’insegnamento e raggiungendo l’apice della sua carriera come Corporate Chef.
Le sue innumerevoli esperienze all’estero tra Oriente e Occidente lo rendono uno tra i più contesi partner nelle grandi aziende del Food, con un background di conoscenze e competenze estremamente ampio.

Chef Ginaluca Scolastra

Chef Gianluca Scolastra ha da sempre una grande passione per la cucina e la sperimentazione, aspetti che hanno guidato sua vita portandolo a seguire un lungo percorso di esperienze lavorative all’estero ed in Italia, con diversi successi e partecipazioni televisive tra cui la prova del Cuoco ed Eat Parade.
Ad oggi è uno tra i più noti e richiesti Corporate Chef del suo settore, occupandosi di formazione e consulenze di alto livello. Le sue conoscenze ed i suoi continui studi sulle nuove tecnologie in cucina lo rendono uno dei più grandi esperti nell’ambito, vantando anche diverse pubblicazioni tra cui un libro sul sottovuoto.

Chef Ginaluca Scolastra

Chef Gianluca Scolastra ha da sempre una grande passione per la cucina e la sperimentazione, aspetti che hanno guidato sua vita portandolo a seguire un lungo percorso di esperienze lavorative all’estero ed in Italia, con diversi successi e partecipazioni televisive tra cui la prova del Cuoco ed Eat Parade.
Ad oggi è uno tra i più noti e richiesti Corporate Chef del suo settore, occupandosi di formazione e consulenze di alto livello. Le sue conoscenze ed i suoi continui studi sulle nuove tecnologie in cucina lo rendono uno dei più grandi esperti nell’ambito, vantando anche diverse pubblicazioni tra cui un libro sul sottovuoto.

Chef Roberta Pirone

Pasticciere di famiglia e chef per vocazione, lo Chef Guido Ongaro ha maturato una profonda esperienza nell’ambito delle tecnologie alimentari collaborando con molte aziende nella produzione di macchine per la cucina e la ristorazione. Il suo punto di forza è la determinazione, partendo da commis di cucina stagionale ha avuto un’escalation di successi diventando direttore di Hotel 4 Stelle, passando per l’insegnamento e raggiungendo l’apice della sua carriera come Corporate Chef.
Le sue innumerevoli esperienze all’estero tra Oriente e Occidente lo rendono uno tra i più contesi partner nelle grandi aziende del Food, con un background di conoscenze e competenze estremamente ampio.

Chef Paolo Cappuccio

Lo Chef Paolo Cappuccio segue la vocazione di cuoco da quando aveva 14 anni, età in cui iniziò a sperimentare e mettersi alla prova. Ha frequentato e frequenta tutt’ora corsi e scuole qualificate che lo hanno messo in contatto con le realtà più importanti della gastronomia mondiale e con chef di fama internazionale, tra cui Alain Ducasse e Paul Pommel. Dopo tante esperienze nazionali e internazionali, nel 2009 ha ricevuto la prima Stella Michelin.  La sua cucina ha come primo intento il rispetto della materia prima e la sua qualità, che ricerca con equilibrio, sobrietà e un pizzico di pazzia. La sua passione è fortissima, prorompente e contagiosa, è infatti solito immergersi in ciò che ama fare perdendo anche il contatto con il “lavoro” e spingendosi continuamente in sperimentazioni e ricerche di nuovi abbinamenti. Ha all’attivo la pubblicazione di diversi libri, tutti di altissimo livello e dedicati alla cucina sottovuoto.

Chef Paolo Cappuccio

Lo Chef Paolo Cappuccio segue la vocazione di cuoco da quando aveva 14 anni, età in cui iniziò a sperimentare e mettersi alla prova. Ha frequentato e frequenta tutt’ora corsi e scuole qualificate che lo hanno messo in contatto con le realtà più importanti della gastronomia mondiale e con chef di fama internazionale, tra cui Alain Ducasse e Paul Pommel. Dopo tante esperienze nazionali e internazionali, nel 2009 ha ricevuto la prima Stella Michelin.  La sua cucina ha come primo intento il rispetto della materia prima e la sua qualità, che ricerca con equilibrio, sobrietà e un pizzico di pazzia. La sua passione è fortissima, prorompente e contagiosa, è infatti solito immergersi in ciò che ama fare perdendo anche il contatto con il “lavoro” e spingendosi continuamente in sperimentazioni e ricerche di nuovi abbinamenti. Ha all’attivo la pubblicazione di diversi libri, tutti di altissimo livello e dedicati alla cucina sottovuoto.